La brovada, come ho già avuto modo di dire nel mio intervento sulla cucina regionale friulana, è un piatto tipico contadino. Un contorno da dare al nostro muset (cotechino) che va cotto in acqua ma a metà cottura deve essere messo a finire di cuocere insieme alla brovada. Sono rape bianche tenute a macerare nelle vinacce. Trascorso il tempo necessario a raggiungere un certo grado di acidità (circa 40 giorni) vengono tolte dalle vinacce, grattugiate a julienne e messe nei sacchetti in congelatore. Preparazione: Scongelata la brovada, si risciacqua velocissimamente sotto l'acqua. Si prepara un soffritto di aglio e cipolla con 3/4 cucchiai di olio e una noce di burro, si versa la brovada, si uniscono due foglie di alloro e si porta a cottura aggiungendo acqua calda poco alla volta e unendo anche un po' di brodo sgrassato del cotechino. E' pronta non appena le rape cominciano a disfarsi. A qel punto si taglia a fette spesse il cotechino, le si coprono di brovada e si serve con polenta rigorosamene bianca.
|